“Parma, io ci sto!” si rinnova nell’ottica del ricambio generazionale
Si è svolta giovedì 10 aprile l’Assemblea degli associati di […]
Si è svolta giovedì 10 aprile l’Assemblea degli associati di […]
Oltre 50 imprese e 4000 visitatori: sono gli straordinari numeri […]
Martedì 3 dicembre, nella suggestiva Rocca Sanvitale di Sala Baganza, […]
Contribuire al miglioramento della qualità della vita di collaboratori aziendali […]
Si è tenuta oggi 1° luglio, presso il Centro Giovani […]
Anche quest’anno, dal 3 maggio, le imprese del territorio parmense […]
Venerdì 19 aprile, presso la Biblioteca del Monastero di San […]
La mostra Botanica Fantastica è stata inaugurata al Palazzo del […]
Il festival Interno Verde e l’Associazione “Parma, io ci sto!” […]
Venerdì 15 dicembre si è svolto, presso l’Università di Parma, […]
È entrato nel vivo il percorso di candidatura di Parma […]
La compagine societaria di Food Farm 4.0 continua a rafforzarsi. […]
Una parata di musica, teatro, giocoleria, concerti e spettacoli a […]
In continuità con il format di presentazione inaugurato lo scorso […]
Venerdì 9 giugno ha preso il via PICS! Talks, il […]
Anche l’Associazione “Parma, io ci sto!” ha partecipato alla missione […]
È aperto il nuovo bando per partecipare a Transition Farm, […]
Mercoledì 12 aprile si è svolta l’Assemblea degli associati di […]
Sabato 1 e domenica 2 aprile 2023, in occasione dell’iniziativa […]
Si chiama MAT (Machine Analytics Tool) ed è un’applicazione Industrial […]
Si è conclusa poco prima delle festività natalizie la seconda […]
Si è tenuta il 13 dicembre presso il Dipartimento di […]
È giunto alla terza tappa il tour di presentazione del […]
In occasione delle Giornate FAI di Autunno 2022, in programma […]
Prende il via venerdì 27 maggio la seconda edizione di […]
Martedì 12 aprile si è tenuta l’Assemblea degli associati di […]
Un viaggio tra i tesori e le bellezze di Parma alla scoperta di boschi, chiese, chiostri, monumenti, musei e palazzi
Di sostenibilità ne sentiamo parlare ovunque, un po’ meno della […]
14/12/21 – Rivedi la diretta della presentazione di #dieci, progetto nato in collaborazione con Nativa, Regenerative Design Company.
5 novembre 2021, ITIS Leonardo da Vinci di Parma, alla presenza del Viceministro delle Infrastrutture Teresa Bellanova.
Un viaggio tra i tesori e le bellezze di Parma alla scoperta di boschi, chiese, chiostri, monumenti, musei e palazzi
Si apre domenica 29 agosto l’evento corale che celebra l’identità gastronomica di Parma, raccontando i suoi progetti di eccellenza.
I relatori raccontano l’esperienza dell’Associazione nell’ultimo anno e condividono progetti per affrontare il futuro
Edizione speciale per scoprire bellezze e storia del ricco patrimonio artistico di Parma grazie alle aperture straordinarie serali di chiese, chiostri, palazzi, mostre e musei.
La prima edizione della manifestazione che permette di esplorare i più suggestivi e curiosi giardini privati del centro storico parmigiano.
“I Like Parma” nasce per far riscoprire a cittadini e turisti il patrimonio artistico e l’offerta culturale di Parma.
Oggi, 30 aprile 2021, all’Università di Parma è stata posata la prima pietra dell’edificio 1 dell’Area Food.
26/03/21 – #dieci: Una visione per Parma e il suo territorio” è il neonato progetto voluto, sostenuto e promosso dalla nostra Associazione.
La Camera di San Paolo è restituita alla Città: la gestione passa al Comune di Parma
L’assemblea dei soci si è riunita per riflettere sull’operato di quest’anno e sulle prospettive future del territorio.
Tavola rotonda per presentare il laboratorio Logistic Transport Farm: la “Notte di Leonardo” in diretta streaming.
All’assemblea di “Parma, io ci sto!” il dialogo tra il presidente Chiesi e il giornalista Mario Calabresi. Visione, coraggio e rigenerazione i valori per affrontare il 2021.
“Parma, io ci sto!” sul podio degli Oscar del Bilancio nella categoria imprese sociali e associazioni non profit.
“Imprese Creative Driven” è la call di Parma 2020+21 lanciata per raccogliere progetti di contaminazione tra il settore imprenditoriale e quello culturale.
“I Like Parma” nasce per far riscoprire a cittadini e turisti il patrimonio artistico e l’offerta culturale di Parma.
L’evento celebrativo di venerdì 4 settembre ha dato il via ufficiale alla “ripartenza” di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21.
“Parma, io ci sto!” ancora al fianco del Settembre Gastronomico per un’edizione diffusa che abbraccia l’identità gastronomica della Food Valley
Il progetto intende valorizzare un doppio asse storico-paesaggistico del territorio di Langhirano.
Circa 100 persone si sono registrate sul portale per assistere alla presentazione del Bilancio di Sostenibilità di “Parma, io ci sto!” redatto da Deloitte & Touche S.p.A.
“Parma, io ci sto!” vi invita alla presentazione del proprio Bilancio di Sostenibilità, un’occasione per riflettere su quanto è stato fatto lo scorso anno.
Obiettivo: creare aree verdi e boschi permanenti a Parma e nella sua provincia con lo scopo di diventare un modello replicabile ovunque
Una scatola ricca di sapori del territorio per sostenere i ristoratori di Parma.
Un concerto dedicato ai canti della Resistenza con la partecipazione di 22 artisti, ognuno dalla propria casa.
“Parma, io ci sto!” ha acquistato 70 nuovi computer per consentire ai bambini e ai ragazzi della città di seguire le lezioni online da casa.
Food Farm 4.0 – Dal 17 febbraio 2020 in vendita i primi prodotti con il marchio “Bontà di Parma”
“Parma, io ci sto!” Si riunisce in assemblea per fare il punto sul 2019, presentare nuovi progetti e prospettive per il 2020
80 creativi e 15 aziende hanno partecipato alle 2 giornate di dialogo e formazione
Il primo laboratorio in italia organizzato in azienda agroalimentare dove i giovani imparano a ‘fare impresa’
È stato sottoscritto il protocollo di intesa che determina l’avvio di un percorso finalizzato alla definizione, realizzazione e avvio della gestione del KilometroVerdeParma.
Il 26/09/2019 abbiamo presentato insieme al Comune e all’Unione Parmense degli Industriali l’open call del Dossier dedicata alle Imprese Creative Driven
Il Bilancio di sostenibilità 2018 comunica i risultati raggiunti, gli impatti generati e le sue prospettive per il futuro, in un’ottica di massima condivisione e trasparenza.
È stata presentata lo scorso 10 giugno al Teatro Regio la nuova edizione della Cena dei Mille
Il percorso intrapreso da “Parma, io ci sto!” per Parma 2020 fonda le sue radici nella preparazione del Dossier di candidatura, a cui l’Associazione ha contribuito fornendo idee, stimoli e un sostegno economico.
Dal 17 al 19 luglio al via “Scintille“, un percorso di formazione, informazione e networking tra cultura e imprese, creato da Parma 2020
Parma, 26 giugno 2019 – Si chiama “Cantiere della Sostenibilità Ambientale” la nuova area tematica in cui “Parma, io ci sto!” ha deciso di investire
È stata presentata lo scorso 10 giugno al Teatro Regio la nuova edizione della Cena dei Mille
Presentato al Palazzo del Governatore il programma di Anteprima Parma 2020. Il nuovo ritmo della città. Il 21, 22 e 23 giugno Parma celebrerà la nomina a Capitale Italiana della Cultura 2020 con l’arte e la musica di Massimo Recalcati, gli Avion Travel e Sasha Torrisi.
Oltre 130 appuntamenti a ingresso libero, più di 50 eventi in 30 luoghi diversi a Parma e in provincia dal 21 settembre al 20 ottobre 2019, per stimolare, creare e condividere un’atmosfera festosa che abbracci ed emozioni contagiosamente chi vive e chi visita le terre del Maestro in occasione del Festival Verdi.
Cultura e Impresa: questo il tema della seconda edizione della rassegna organizzata dal Comune di Parma in collaborazione con alcune delle firme della Domenica de Il Sole 24 Ore.
Nel ricco programma di eventi della 3° edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Gli appuntamenti di “Giardini Gourmet”, il progetto pensato per far scoprire angoli verdi nascosti della nostra città, con una selezione gastronomica e musicale di grande maestria, lega insieme queste specificità di Parma: il verde, la cultura, il buon cibo e la musica.
Aprire l’azienda al pubblico per raccontarsi, diventando una porta d’accesso per la conoscenza e la cultura del territorio
Si è svolta questa mattina presso la Dallara Academy l’Assemblea degli associati di “Parma, io ci sto!”dedicata all’approvazione del bilancio 2018, al’elezione delle cariche associative e all’aggiornamento sui progetti.
A Parma è ormai realtà il «sistemaFood» che fa incontrare il mondo dell’Università e della ricerca con quello imprenditoriale per un progetto strategico unico a livello nazionale e internazionale.
Nell’ambito del progetto “EnERgie Diffuse – Emilia-Romagna un patrimonio di culture e umanità” il Comune di Parma organizza “I like Parma – Un patrimonio da vivere”.
“Parma io ci sto!” Sostiene la tappa di Parma del Festival della Crescita
Il Festival della Crescita torna a Parma sabato 22 settembre, al Palazzo del Governatore.
Giovedì 20 settembre 2018. Il primo Bilancio di Sostenibilità di “Parma, io ci sto!” protagonista nelle sale del Palazzo del Governatore a Parma.
Il cibo protagonista per un mese in città e provincia con un percorso culinario ed esperienziale che coinvolge le eccellenze del territorio sotto la regia di “Parma, io ci sto!”
I progetti in mostra nel cortile d’onore del Castello di Torrechiara.
“Parma, io ci sto!” presenta il libro della professoressa Elisabetta Fadda e completa il progetto di valorizzazione sul Complesso di San Paolo
Un laboratorio di ricerca culturale tra sensibilità speciali Fino al 30 giugno all’Atelier I Cachi
Dal 20 aprile al 1° luglio 2018 il Palazzo del Governatore, nel cuore del centro storico di Parma, sarà la sede di una mostra singolare, Il Terzo Giorno, curata da Didi Bozzini e promossa dal Comune di Parma .
Si è svolta il 12 aprile presso la sede dell’Academia Barilla, l’Assemblea degli Associati di “Parma, io ci Sto!” per approvare il bilancio 2017 e i risultati dei numerosi progetti sostenuti insieme agli highlight del bilancio sociale realizzato da Deloitte.
PARMA 360: la terza edizione del festival della creatività contemporanea dal 14 aprile animerà la città con un ricco programma di mostre, iniziative ed eventi.
26 partecipanti all’iniziativa promossa dal Comune di Langhirano, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Parma e con il sostegno di “Parma, io ci sto!”
“Parma, io ci sto!” ha sostenuto la candidatura di Parma a Capitale Italiana della cultura 2020 presentata dal Comune di Parma.
Si apre il 10 febbraio presso la galleria Rizomi Art Brut di Parma (Strada Nino Bixio 50) la mostra di Andrea Saltini, Ritual de lo Habitual. 51 opere fatali, a cura di Marta Santacatterina.
“L’Ultima Notte”, arriva a Milano, dove il 29 gennaio alle 18.00 sarà al centro di un evento di presentazione presso l’Anteo Palazzo del Cinema.
Il cortometraggio di Irish Braschi presentato alla Sala dei Dioscuri
Dal 3 novembre al 5 dicembre un ciclo di appuntamenti con intellettuali di spicco del panorama nazionale e internazionale.
In proiezione al Cinema D’Azeglio nel weekend dal 27 al 29 ottobre
La Camera di San Paolo torna protagonista, questa volta in un cortometraggio d’autore.
Dopo la posa della prima pietra dello scorso 18 settembre, […]
È ufficiale la candidatura presentata dal Comune di Parma al Bando indetto dal Ministero dei Beni Culturali per Parma Capitale della Cultura per l’anno 2020, che ha da luglio il sostegno di “ Parma, io ci sto!”.
Dopo la consegna a giugno del progetto esecutivo, il polo agroindustriale Bocchialini-Galilei Solari, capofila della rete di scuole vincitrici del bando MIUR per la costruzione del LTO, l’associazione “Parma, io ci sto!” e Fondazione Cariparma annunciano la posa della prima pietra a Fraore
il progetto sostenuto dall’associazione “Parma, io ci sto!” che unisce il mondo della formazione a quello delle imprese.
Il 9 settembre 2017 sarà il Castello di Torrechiara a ospitare il Festival della Crescita di Langhirano
“Parma, io ci sto!” presenta il nuovo sistema di illuminazione
Il sistema cresce se a crederci sono innanzitutto le aziende. Un nuovo obiettivo raggiunto dall’associazione parmense in ambito culturale
“Parma, io ci sto!” patrocina il Festival della Parola di Parma che si terrà da lunedì 26 a mercoledì 28 giugno
Una guida divertente e istruttiva per avvicinare bambini e ragazzi ai capolavori artistici della nostra città.
Iniziativa editoriale “I Grandi menù della Storia” dedicata alla collezione di menù storici di Academia Barilla
Gola Gola il festival costruito intorno al tema del cibo
Un viaggio nel futuro che dura 17 giorni, per cambiare il nostro presente
Un nuovo progetto per fare sistema nella Food Valley italiana
a Bologna imprenditori illuminati hanno raccontato la loro filantropia celebrando il modello Guggenheim Intrapresae
Obiettivo raggiunto: la Scuola di Alta Formazione in Alimentazione e Nutrizione è pronta a partire
Si è svolta l’assemblea degli associati, un’occasione per tracciare un primo bilancio e guardare al futuro di Parma e del territorio.
Presentati in una conferenza stampa al
Ridotto del Teatro Regio gli ottimi risultati raggiunti.
“Parma, io ci sto!” e Università Di Parma guardano al futuro e firmano un grande progetto di visione: la nascita della prima Scuola Internazionale di Alta Formazione sugli Alimenti e la Nutrizione.
Parte Verdi OFF, la rassegna di eventi collaterali al Festival Verdi, realizzata in collaborazione con Teatro Regio di Parma e Comune di Parma.
Cresce lo spirito di iniziativa e di partecipazione al progetto con il coinvolgimento di aziende e cittadini.
A giugno, “Parma, io ci sto!” è entrata nel vivo con i Laboratori tematici: 4 appuntamenti per dare spazio alle idee di tutti.
Incontro aperto all’Ateneo di Parma per presentare il progetto e aprire un dialogo con il mondo accademico.
In una location gremita, i quattro promotori dell’iniziativa “Parma, io ci sto!” hanno parlato di futuro, sostenibilità, lavoro, impegno e risorse del territorio da valorizzare.