“Parma, io ci sto!”, insieme al Comune di Parma e con il contributo strategico dello studio londinese The Place Bureau, promuove la nascita di ParCO – Parma Contemporanea, un nuovo hub culturale dedicato al contemporaneo.
Il progetto prende forma a partire dall’esperienza di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, che ha dimostrato la forza della collaborazione tra pubblico e privato e ha aperto la strada a nuove progettualità condivise. Con ParCO vogliamo raccogliere questa eredità per dare vita a uno spazio culturale innovativo, aperto alla città e alle sue comunità, capace di generare dialogo, partecipazione e visione.
La sede sarà l’Ospedale Vecchio, cuore dell’Oltretorrente e tra i più antichi edifici ospedalieri italiani, oggi oggetto di un grande intervento di restauro e rifunzionalizzazione voluto dal Comune di Parma. Un luogo simbolico che tornerà a essere patrimonio vivo e condiviso.
Concepito come piattaforma interdisciplinare, ParCO ospiterà mostre, attività educative, ricerca e collaborazioni internazionali. Tra settembre e novembre 2025 è prevista una open call internazionale per individuare una figura in grado di sviluppare un progetto ambizioso e visionario, capace di interpretare il potenziale di una nuova istituzione culturale.
Oltretorrente: un ecosistema per la cultura
ParCO si inserisce in un quartiere dinamico e multiculturale, accanto all’Università di Parma, alla biblioteca civica, agli archivi storici e cinematografici e al Parco Ducale. Un contesto fertile, ideale per sviluppare un laboratorio culturale aperto, inclusivo e innovativo.
La scelta dell’Oltretorrente conferma la volontà di “Parma, io ci sto!” e del Comune di Parma di investire sul rilancio del territorio, rafforzandone il ruolo di polo creativo e comunitario.
Il forum del 27 settembre
Il primo appuntamento pubblico è fissato per sabato 27 settembre 2025, con un forum internazionale negli spazi dell’Ospedale Vecchio. L’incontro sarà un dialogo moderato da Alessandro Martini, giornalista de Il Giornale dell’Arte, con la partecipazione di:
- Rossella Biscotti, artista
- Andrea Lissoni, Direttore Artistico Haus der Kunst, Monaco
- Francesco Manacorda, Direttore Castello di Rivoli, Torino
- Arturo Galansino, Direttore Generale Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze
Il forum potrà essere seguito in streaming sul sito di ParCO a partire dalle ore 10 del 27 settembre 2025.