ParCO – Parma Contemporanea, progetto ideato dall’Associazione “Parma, io ci sto!” in sinergia con il Comune di Parma e con il contributo strategico dello studio londinese The Place Bureau, entra in una nuova fase con l’apertura della open call internazionale per individuare una figura guida che accompagnerà la nascita del futuro hub per il contemporaneo a Parma.
La call – disponibile sul sito www.parmacontemporanea.org fino al 7 novembre 2025 – è rivolta a un manager culturale con esperienza in ambito curatoriale e organizzativo, capace di elaborare un progetto ambizioso e visionario in grado di interpretare il potenziale di ParCO come piattaforma culturale aperta, inclusiva e internazionale.
Il processo di selezione prevede due fasi: una short list di tre candidati sarà definita nel mese di dicembre, mentre la nomina ufficiale del vincitore è prevista per febbraio 2026.
Lo sviluppo di ParCO è seguito da un Advisory Board composto da figure di rilievo internazionale: Andrea Bellini (Centre d’Art Contemporain Genève), Francesca Bria (Presidente di Art-ER), Francesca Corona (Festival d’Automne, Parigi), Andrea Lissoni (Haus der Kunst, Monaco di Baviera) e Francesco Manacorda (Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea).
Un gruppo di esperti che contribuirà a orientare la definizione di un progetto culturale innovativo, proiettato al futuro e alle reti globali dell’arte contemporanea.
La open call è stata lanciata ufficialmente in occasione del forum internazionale “Dialoghi e visioni su Arte, Comunità e Innovazione”, ospitato sabato 27 settembre 2025 nella monumentale Crociera dell’Ospedale Vecchio, sede del futuro ParCO, con la partecipazione di Rossella Biscotti, Arturo Galansino, Andrea Lissoni e Francesco Manacorda, moderati da Alessandro Martini.
L’incontro, primo momento di confronto pubblico sul progetto, ha esplorato i valori fondativi di ParCO – sostenibilità, democrazia e imprenditorialità – in dialogo con artisti e professionisti della cultura.
Inserito nel cuore dell’Oltretorrente, in uno dei complessi architettonici più iconici della città, ParCO nasce come spazio dedicato alla ricerca artistica, alla produzione culturale e alla partecipazione civica, con l’obiettivo di generare nuove connessioni tra arte, comunità e innovazione.